Dal 1975, entriamo
nel cuore dell’essiccazione

Dal 1975, entriamo
nel cuore dell’essiccazione
DENTRO I NOSTRI IMPIANTI
TECNOLOGIA
COSTRUTTIVA

STRUTTURA PORTANTE
La Struttura portante dell’essiccatoio è realizzata in profili estrusi di lega Al, Mg, Si con designazione numerica 6005, UNI 9006/1, stato fisico T6, con carico di rottura 280 Mega Pascal. La tecnologia costruttiva che la compone – capriate reticolari, colonne portanti, traversi e controventi – è collegata tra loro grazie a bulloneria di fissaggio in acciaio Inox (INOX AISI 304 A2).

SOTTOTETTO
Il sottotetto, costruito in lamiera grecata in lega tipo EN AW 3105 con stato fisico H18, è installato all’interno della cella fra il legno e il tetto. Convoglia il flusso d’aria dei ventilatori garantendo una omogenea distribuzione dell’aria fra le cataste. È dotato di botola per un accesso facile ai motori.



RISCALDAMENTO
Sono disponibili diversi sistemi di riscaldamento: con scambiatori bimetallici ad acqua calda o acqua surriscaldata o vapore o olio diatermico; con bruciatori a gas con scambio indiretto del calore (vena d’aria), con bruciatori a gasolio con scambio indiretto (scambiatore); con pompa di calore (sistema a condensazione); con la sola ventilazione (sistema a dissipazione viscosa).

ISOLAMENTO
L’isolamento dell’impianto è garantito da pannelli in lana di roccia o in poliuretano espanso. La tecnologia costruttiva è realizzata con un sistema “sandwich” con lamiere nervate interno/esterno in alluminio naturale goffrato. I pannelli sono modulari con sistema di giunto a incastro maschio/femmina e garantiscono un alto grado di isolamento termico ed acustico.



SPRUZZAGGIO
Il sistema di spruzzaggio, ad acqua fredda o vapore, viene fornito completo di elettrovalvola e filtro smontabile per permetterne la pulizia. Gli ugelli nebulizzatori, in ottone e plastica rinforzata, sono fissati su una tubazione in acciaio inox. Lo spruzzaggio garantisce il giusto equilibrio igrometrico all’interno della cella e la pressione richiesta per l’acqua o per il vapore di alimentazione è di 3 bar.

VENTILATORI
I Ventilatori sono di tipo assiale, reversibili, con pale in alluminio a profilo alare simmetrico per garantire pari rendimento nei due sensi di rotazione. I motori sono chiusi ermeticamente e costruiti secondo le ultime norme IE2, con isolamento tropicalizzato in classe F o classe H, e grado di protezione IP55 per lavorare ad alte temperature e alte umidità. Per impianti con temperature interne superiori a 90°C, forniamo motori dotati di sistema di ingrassaggio esterno.


ACCESSORI
TUTTO CIÓ CHE SERVE
PER UN IMPIANTO PERSONALIZZATO

RECUPERATORI DI CALORE
Pre-riscaldano l’aria fredda esterna utilizzando l’aria calda in uscita e riducendo la perdita di energia termica.

ESTRATTORI
Permettono di velocizzare il ciclo di essiccazione e mantenere il legno bianco.

CONVERTITORI DI FREQUENZA
Permettono un risparmio elettrico e la giusta ventilazione secondo il tipo di legno.

PASSERELLA SUL TETTO
Permette un accesso facile ai dispositivi sul tetto, evitando il danneggiamento dei pannelli.

SCALA DI ACCESSO AL TETTO
Permette di accedere al tetto in sicurezza.

FLAPS VERTICALI E BAFLES ORIZZONTALI
Permettono l’ottimale circolazione dell’aria.
SCOPRI IL MONDO INCOMAC
SCARICA LA NOSTRA BROCHURE